LA DIASTASI ADDOMINALE
La diastasi dei muscoli retti dell'addome (DRA) è definita come la separazione tra la porzione destra e sinistra del muscolo retto dell'addome a livello della linea alba, la banda di tessuto connettivo che li unisce. Questa condizione è particolarmente prevalente nel periodo post-partum, ma può manifestarsi anche in altri contesti clinici, come in un aumento ponderale o in presenza di disfunzioni viscerali.
Durante la gravidanza, l'aumento del volume uterino e le modificazioni ormonali, in particolare l'incremento di relaxina, determinano un'eccessiva distensione della parete addominale comportando un’assottigliamento della linea alba, che può portare alla diastasi dei muscoli retti, con conseguente aumento della distanza inter-retta.
Per tale ragione, viene consigliato durante la gravidanza il mantenimento dopo i primi 3 mesi di un’attività di prevenzione attraverso l'esecuzione di esercizi specifici e una postura corretta.
La diagnosi medica si basa su:
• Valutazione clinica: l'esame fisico permette di quantificare la distanza inter-retta e valutare la tensione della linea alba.
• Ecografia: l'ecografia della parete addominale può fornire una misurazione accurata della distanza inter- retta e valutare l'integrità della parete stessa.
• Imaging a risonanza magnetica (MRI): in casi selezionati, la MRI può essere utilizzata per una valutazione più dettagliata della parete addominale e delle strutture circostanti.
Il trattamento si articola in:
• Terapia conservativa:
◦ Esercizi di riabilitazione: programmi di esercizi specifici mirati al rinforzo dei muscoli addominali profondi, in particolar modo del muscolo trasverso dell'addome e del pavimento pelvico.
◦ Fisioterapia manuale: tecniche di mobilizzazione e rilascio miofasciale per migliorare la funzione della parete addominale, alleggerendo la pressione viscerale sulla linea d’alba, grazie alla regolazione pressoria dei diaframmi.
• Trattamento chirurgico:
◦ Riparazione chirurgica: l'intervento chirurgico è indicato nei casi di DRA grave con sintomi persistenti, come dolore lombare cronico e in presenza di ernia addominale.
La terapia conservativa fisioterapica è il trattamento di prima linea per la diastasi dei muscoli retti addominali.
L'intervento chirurgico deve essere considerato solo nei pazienti con compromissione funzionale, e solo dopo che il paziente abbia seguito un programma standardizzato di allenamento del core addominale per 6 mesi.
Per informazioni o prenotazioni contattare 011 505805 oppure 011 5817312
Ultime news

LA DIASTASI ADDOMINALE

Vaccini e Gravidanza
